Audi alla 24 Ore di Le Mans 2016

Scopriamo ora le quattro categorie di vetture impegnate nella 24 Ore di Le Mans 2016.LMP1Si tratta della classe regina della 24 Ore di Le Mans e rappresenta il top dello sviluppo tecnologico nelle gare di durata. I prototipi della categoria LMP1 si dividono tra mezzi a propulsione ibrida e tradizionale e si riconoscono per la luce dei fari bianca e per il numero di gara su fondo rosso. Per i primi non ci sono limiti di cilindrata, il peso minimo deve essere di 875 chilogrammi e il serbatoio può contenere 62.5 litri in caso di alimentazione a benzina e 49.9 litri per motori a gasolio. Passando alle LMP1 con solo motore termico, la cilindrata non essere superiore ai 5.5 litri, il peso non inferiore agli 855 kg e la capacità del serbatoio è di 67,4 litri per i benzina e 53,7 per i diesel. Nell'edizione 2016, nella categoria LMP1, troviamo le vetture Audi R18 Hybrid, Porsche 919 Hybrid, Toyota TS050 Hybrid, CLM P1/01-AER e Rebellion R-One-AER.LMP2Si tratta di prototipi con carrozzeria chiusa o aperta gestiti da team privati. La prima limitazione riguarda il costo ad esclusione del motore, che non può superare i 388.500 euro per le versioni chiuse e i 463.500 euro per le versioni aperte. In caso di motorizzazione aspirata la cilindrata non deve superare i 5000 centimetri cubi con un massimo di 8 cilindri. Optando per un propulsore ibrido, la cilindrata si riduce a 3.2 litri e i cilindri a 6. Entrambe le versioni non possono pesare meno di 900 kg e avere un serbatoio da 75 litri di capacità massima. Anche in questo caso i fari anteriori emettono luce bianca mentre il numero di gara è bianco su fondo blu.LM GTE PROPassando alla categoria LM GTE PRO, troviamo vetture derivate dalla serie, come la nuova Ferrari 488 GTE, guidate da piloti professionisti. In caso di motori aspirati la cilindrata non deve superare i 5500 centimetri cubi e nel caso di motori turbocompressi i 4000 cc. Entrambe devono avere un peso minimo di 1245 kg e un serbatoio con capienza massima di 90 litri. Montano fari gialli e sono riconoscibili dal numero di gara bianco su fondo verde.LM GT AMSi tratta della stessa tipologia di vetture che corrono nella classe LM GTE PRO. La differenza è che le vetture devono avere almeno 12 mesi di vita e possono correre i Gentleman Driver insieme ad un solo pilota professionista per team. Oltre ai fari gialli, si riconoscono per il numero di gara su fondo arancione.Non ci resta che attendere il week-end per seguire la gara di endurance più famosa ed affascinante al mondo. Il Gruppo Bossoni Automobili tiferà Audi e voi?Seguici anche su Facebook sul sito internet Gruppo Bossoni Automobili e sul forum Gruppo Bossoni

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892