Sei un neopatentato e vuoi scoprire se la macchina che ti piace rientra nelle limitazioni del primo anno di patente? Tuo figlio vorrebbe guidare la tua auto ma non sai se è concesso dalla legge? Niente di più facile, basta effettuare un rapido calcolo e il risultato fornirà la risposta.
Un neopatentato può guidare autoveicoli con il rapporto peso/potenza al massimo di 55 kw per tonnellata, e comunque l'auto non può avere una potenza massima superiore a 70 kw (= 95 cavalli) in caso di vetture fino a 3.500 kg, per il primo anno di patente.
Ricordiamo che sono comunque in vigore per tre anni dal conseguimento della patente stessa le limitazioni di velocità (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali). Inoltre, in caso di infrazioni che impongano la decurtazione di punti, ai neopatentati saranno sottratti il doppio dei punti previsti.
COME SI CALCOLA IL RAPPORTO PESO-POTENZA DI UN'AUTO
Massa a vuoto (peso senza passeggeri) dell'auto (per esempio 1.200 kg) + 75 kg (peso standard dell'autista)
Dividere il risultato per 1.000 = massa in tonnellate
Dividere la potenza del motore (in kW) dell'auto per la massa in tonnellate = rapporto peso/potenza
Il calcolo che ne uscirà sarà quindi il seguente:
1.200 kg + 75 kg = 1.275 kg
1.275/1.000 = 1,275 tonnellate
70 kW/1,275 tonnellate = 54,9 kW /tonnellate