Blocco Euro3: a Milano una nuova ZTL

La città meneghina il 25 febbraio 2019 chiuderà il 70% delle sue strade alle auto a benzina Euro 0 e ai diesel Euro 0,1,2,3 senza deroghe per over 70 e disoccupati. 

La guerra all’inquinamento è iniziata e non finisce certo qui, progressivamente - per fasi successive - si arriverà fino al blocco totale di tutti i diesel nel 2030. Tutto è già stabilito, come la data di ottobre 2019 in cui si dovranno fermare anche le auto diesel Euro 4.

A comunicarlo l’assessore all’Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli.

L’unico salvagente - come per il Piano aria della Regione Lombardia - sarà riservato alle persone con un reddito ISEE inferiore ai 14 mila euro e ai commercianti, che potranno accedere agli incentivi per il cambio della propria vecchia auto inquinante. Una piccola eccezione è stata prevista per i piccoli ambulanti che, in possesso di una concessione negli spazi dei mercati comunali rionali, potranno circolare per un massimo di 1.000 chilometri annui anche con veicoli euro 3 o 4, ma solo se dotati di una speciale “scatola nera”. 

La ZTL più grande d’Italia sta quindi per partire! L’Area B di Milano, che si estenderà su oltre il 70% del territorio cittadino, dopo un primo slittamento di circa un mese, è ormai alle porte. A sorvegliare i suoi confini per il momento ci saranno solo 15 telecamere attive, ma che cresceranno esponenzialmente fino a diventare 180 entro il 2020. 

Se l’incubo “multa” vi sta già mandando nel panico, sappiate che per i primi dodici mesi dall’entrata in vigore del divieto di accesso, verranno concessi 50 ingressi, di un giorno, a tutti - anche ai non residenti - dopo i quali scatteranno le multe con un importo minimo di 80 euro. I residenti e i dipendenti delle aziende con sede a Milano avranno inoltre un pass di 25 accessi annui e chi ha auto storiche - dotate di certificato di rilevanza storica - potrà circolare per 25 giorni all’anno. 

LEGGI ANCHE: arrivano gli incentivi per la rottamazione delle auto diesel e benzina Euro 3

Area B è la nuova zona a traffico limitato di Milano che bloccherà l’ingresso in città a circa 680 mila veicoli e sarà in vigore a partire da lunedì 25 febbraio 2019, dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18:30. 

"Questo provvedimento darà un aiuto significativo a migliorare la qualità dell'aria - ha detto Granelli -. Non possiamo più aspettare anche se sappiamo che chiediamo sacrifici a cittadini e imprese".

[easy_image_gallery gallery="103"]

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892