Bologna-Monaco di Baviera: l’autostrada intelligente basata sulla tecnologia 5G, che ci anticipa la mobilità connessa e automatizzata.

L’Italia scende in campo per la realizzazione di una rete di strade e autostrade connesse con tecnologia 5G per la mobilità del futuro. 

Se in futuro le strade europee saranno in grado di comunicare in tempo reale i dati sull’inquinamento, sul traffico e sulle eventuali emergenze, sarà grazie all’Università di Bolzano. La facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche infatti è uno dei 25 partner europei del progetto triennale 5G-CARMEN “Connected and Automated Road Mobility in the European Union” guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che, con finanziamento complessivo di 18,5 milioni di euro - di cui 14,9 erogati dall’Unione Europea - trasformerà l’autostrada Bologna- Monaco in un corridoio digitale 5G.

In questo contesto l'Università di Bolzano ha l’importante compito di sviluppare l’edge computing - ovvero l’architettura IT predisposta per le tecnologie di mobile computing e per l’Internet of Things - sui 600 chilometri di strade che attraversano l’Italia, l’Austria e la Germania. La scelta è ricaduta su uno degli assi europei più importanti per la mobilità delle persone e delle merci, con lo scopo di migliorarne la mobilità grazie al passaggio dal 4G al 5G che incrementerà la velocità dello scambio dati e di conseguenza i servizi. 

il futuro è alle nostre porte, o meglio sulle nostre strade, grazie al progetto 5G-CARMEN e al professor Claus Pahl dell’ateneo bolzanino che ci spiega: «La nostra expertise sarà applicata nell’ambito dell’ingegneria del software e mirerà a rendere più efficiente l’analisi e la trasmissione dei dati per mezzo dell’edge computing. Al posto di un’architettura cloud centralizzata ne avremo una più capillare che consentirà una comunicazione più snella e un migliore coordinamento tra veicoli e servizi di informazione esterni».

Cruciale, nel piano europeo, sarà dunque la tecnologia 5G e la presenza di uno standard comune nei sistemi di comunicazione che permetterà alle auto di interfacciarsi con le infrastrutture in totale sicurezza scambiandosi dati quali la velocità ottimale per non incappare negli ingorghi, la presenza di incidenti, l’arrivo di un mezzo di soccorso, gli aggiornamenti sul traffico e sul meteo.

[easy_image_gallery gallery="361"]

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892