Dal 2020 la guida in stato d’ebrezza non godrà più della prescrizione
Il Governo trova un accordo sulla legge anti corruzione trattando anche il delicato argomento della prescrizione di reato.
Cari automobilisti, sappiate che dal primo gennaio 2020, la guida in stato di ebrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue non sarà più prescrivibile.
A decretarlo è stato il Parlamento italiano che, tra le tante pieghe della legge anticorruzione, ha inserito la sospensione della prescrizione del reato dopo la sentenza di primo grado.
Come per molti altri, anche per il reato per guida in stato di ebrezza - che come sapete scatta oltre lo 0,8 grammi di alcol per litro di sangue - sono cambiate le regole.
Cosa cambia? Attraverso la modifica degli articoli 158, 159 e 160 del codice Penale, dal primo gennaio 2020 l’estinzione di un reato - trascorso un determinato periodo di tempo - viene sospesa dopo la sentenza di primo grado sia in caso di condanna che in caso di assoluzione.
Quindi attenzione! Dal prossimo anno, per chi verrà pizzicato dopo aver bevuto pesantemente, ci sarà la certezza di processo e sentenza! Ora che le vacanze di Natale sono finite e l’anno vecchio se n’è andato.. è il caso di farsene una ragione e tenersi bene a mente che non bisogna assolutamente guidare dopo aver assunto alcool.