Ecotassa 2019: cos’è, come funziona, quando entrerà in vigore e quali auto colpirà

All’interno della nuova Legge di Bilancio 2019 è stato inserito un nuovo contributo, chiamato “Ecotassa”. Dall'1 marzo 2019 è previsto per gli automobilisti italiani - intenzionati ad acquistare un’automobile con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km - il versamento di un’imposta basata sul meccanismo del bonus/malus.

Dormite sonni tranquilli! Calcolata in base alle emissioni di CO2 per chilometro, l’Ecotassa non colpirà le auto di piccola e media cilindrata ma solo quelle vetture, tra SUV e auto di lusso, considerate più inquinanti.

Quindi, se state valutando l’opzione di cambiare auto, sappiate che la stragrande maggioranza delle automobili vendute dalle Concessionarie Gruppo Bossoni Automobili sono esentate dal pagamento dell’Ecotassa!

Sappiate comunque che il dato di riferimento per l’applicazione dell’imposta è quello di omologazione, riportato nel secondo riquadro della carta di circolazione (libretto) alla voce V.7. L’imposta, applicata alle autovetture immatricolate dall'1 marzo 2019 al 31 dicembre 2021, indifferentemente che vengano acquistate in locazione finanziaria, di prima immatricolazione o già immatricolate all’estero, è così strutturata:

CO2 g/km                     Contributo (euro)

161 – 175                                  1.100

176 – 200                                  1.600

201 – 250                                  2.000

Da 251                                       2.500

La nuova norma, non è quindi introdotta sulle normali automobili, come vociferato all’inizio, ma solo su quelle più costose e inquinanti. Con questo meccanismo, il governo, spera di convincere gli automobilisti italiani ad acquistare vetture più ecologiche in modo da migliorare la qualità dell’aria che quotidianamente respiriamo.

Finalmente buone notizie! Per rendere più conveniente la scelta di vetture ecosostenibili, all’interno della manovra finanziaria 2019, trovano spazio gli incentivi per chi acquista automobili con basse emissioni di CO2. Dall'1 marzo 2019 ecco quindi l’Ecobonus, che permetterà di risparmiare fino a 6.000 euro, decidendo di acquistare un’automobile con emissioni prossime allo zero come le auto ibride o elettriche.

Comunque, per approfondire l’argomento, vi aspettiamo nei nostri Showroom Gruppo Bossoni Automobili di Brescia, Cremona, Mantova e Piacenza anche in occasione dove, grazie all’aiuto dei nostri consulenti, potrete scoprire senza impegno se l’auto dei vostri sogni è soggetta al pagamento del nuovo contributo inserito nel maxiemendamento.

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892