Electric For All: Volkswagen accelera verso la mobilità elettrica
Parte da Dresda la campagna “Electric For All” con cui il Colosso tedesco di Wolfsburg mostra al mondo intero la piattaforma MEB, la base di tutta la mobilità 100% elettrica del Gruppo.
Volkswagen ha presentato ai media di tutto il mondo la tanto attesa piattaforma modulare MEB su cui dal prossimo anno verranno realizzate tutte le auto a zero emissioni. Tutto inizierà nel 2019, anno in cui il primo modello di serie della famiglia ID. uscirà dallo stabilimento di Zwickau. Nello stesso anno la ID. e l'ID. SUV saranno chiamate a cambiate per sempre il concetto di mobilità conosciuto fino ad ora e mantenere la promessa fatta da Volkswagen: rendere accessibile l’auto elettrica a milioni di persone grazie a un prezzo sostenibile.
Auto di massa come l'iconico Maggiolino, ma senza compromessi, pienamente connesse, con un hardware potente e aggiornabile, un'autonomia come quella delle attuali auto a benzina e un prezzo pari a quello di una comune vettura Diesel. Si presenterà così la tanto attesa famiglia ID. e avrà tutto il potenziale per avviare il passaggio a una mobilità ecologica e aprire una nuova era per la propulsione elettrica.
LEGGI ANCHE: T-Cross, la nuova dimensione di crossover secondo Volkswagen
Il responsabile della E-mobility Thomas Ulbrich ha commentato: “Renderemo popolari le auto elettriche e cercheremo di attrarre più persone possibili. La piattaforma MEB è uno dei progetti più importanti nella storia della Volkswagen, una pietra miliare tecnologica simile al passaggio dal Maggiolino alla Golf. Stiamo sfruttando al meglio le opportunità che l’auto elettrica offre e allo stesso tempo stiamo creando importanti economie di scala. Circa
10 milioni di veicoli in tutto il Gruppo saranno basati su questa piattaforma nella sola prima generazione. La piattaforma MEB è la colonna portante economica e tecnologica dell’auto elettrica “per tutti”.
Il Gruppo Volkswagen mette ogni anno in circolazione sulle strade di tutto il mondo oltre sei milioni di veicoli, rendendo disponibili innovazioni tecniche a molti automobilisti. Da qui la necessità di un’auto a zero emissioni in grado di offrire un rapporto costi/benefici finora irraggiungibile, fondamentale per trasformare i veicoli elettrici da prodotti di nicchia a veri e propri bestseller.
La soluzione la troviamo nella nuova piattaforma MEB - concepita espressamente per le auto 100% elettriche - che accoglie tre elementi fondamentali: il nuovo pianale, le batterie e la modalità di ricarica. Tre punti di forza che rispettano una logica ben precisa, dove lo spazio per le batterie è ricavato all’interno del pianale modulabile per consentire lo stivaggio di accumulatori più grandi e sottili in modo da offrire più abitabilità grazie all’eliminazione del tunnel centrale, aumentarne l’autonomia e offrire una tenuta di strada ottimale grazie alla perfetta distribuzione dei pesi. Una nuova piattaforma modulare e scalabile che darà vita ad auto compatte, SUV, Sedan e Van, tutte auto a trazione posteriore o integrale. La presa per la ricarica rapida è laterale e assicura il ripristino dell’80% dell’autonomia in circa 30 minuti, in alternativa, i tecnici di Volkswagen hanno previsto una piastra per la ricarica senza fili tra le ruote anteriori.
Nuovi standard su cui si baseranno circa 10 milioni di auto elettriche che il Gruppo Volkswagen produrrà entro il 2025 - 150.000 entro il 2020, di cui 100.000 modelli ID. - grazie all’utilizzo della piattaforma MEB di prima generazione.
Tutti i veicoli elettrici del Colosso di Wolfsburg saranno assemblati in Sassonia - quindi modelli 100% Made in Germany - grazie all’investimento di miliardi di euro negli stabilimenti di Zwickau, Dresda, Braunschweig, Salzgitter e Kassel.
