Spostamenti auto: in quanti si può viaggiare in macchina dal 15 Giugno?
16 Giugno 2020

Quante persone possono stare in auto dopo l'ultimo DPCM? Ecco la risposta
Dopo il via libera agli spostamenti tra regioni avvenuto il 3 Giugno scorso (qui tutte le informazioni), ecco che l'ultimo DPCM ha regolamentato la mobilità su auto e moto a partire dal 15 Giugno. La domanda più gettonata è: "In quanti si può andare in auto?". Ecco la risposta.NON CONVIVENTI
Innanzitutto non variano le linee guida diffuse e in vigore prima del 15 Giugno: resta l'obbligo di rispettare la distanza interpersonale e di indossare la mascherina in caso di viaggio tra persone non conviventi.Durante la Fase 3, sono ammessi tre passeggeri: conducente al posto di guida e due passeggeri sui sedili posteriori laterali, con libero quello centrale.CONVIVENTI
Le persone che vivono sotto uno stesso tetto possono spostarsi in auto tutte insieme senza problemi. Non ci sono limitazioni, a parte il numero di passeggeri per cui è omologata l’auto.Sul sito del Governo si menziona "nucleo familiare" come condizione per non avere limitazioni sul numero di passeggeri in auto. Con questo termine si intende chi abita nello stesso alloggio (quindi anche i fidanzati). Da escludere come nucleo familiare una situazione che vede in auto nipoti e nonni non residenti nella stessa casa.AMICI
E gli amici? Se non conviventi, valgono le regole di chi non vive sotto lo stesso tetto: se l'auto è da cinque posti, massimo tre persone, distanziate e con la mascherina obbligatoria per tutti.Qui alcuni consigli utili sullo stop prolungato della propria auto e non solo:
- Spostamenti dal 3 Giugno
- Ecobonus 2020: la lista dei modelli
- Aquaplaning: come evitarlo
- I mezzi più utilizzati durante il lockdown: lo studio
- I controlli da far effettuare alla propria auto dopo il lockdown
- Gomme in “Flat Spotting”
- Pulizia motore
- Info utili sul climatizzatore auto
- Scadenze auto
- Sanificazione ambienti Gruppo Bossoni Automobili