Patente di guida 2019: scadenza, rinnovo, documenti e costi
Se la tua patente di guida sta scadendo e non sai come rinnovarla, leggi la nostra semplice guida aggiornata alla normativa 2019, daremo una risposta alle domande più comuni facendo chiarezza e togliendo ogni dubbio
Iniziamo subito specificando che la durata della patente di guida di categoria A e B (Moto e Auto) è di 10 anni, ma con l'aumentare dell'età dell'automobilista purtroppo calano gli anni di validità. Questo è uno dei motivi che spesso porta a dimenticarsi di rinnovare il permesso di guida o a farlo all'ultimo minuto.
Per verificare la data di scadenza basta controllare la parte frontale della tessera, al punto 4b è indicata la data, che dal 2012 coincide proprio con il giorno del vostro compleanno.
Se il vostro documento è prossimo alla scadenza e avete tra i 18 e i 50 anni, sappiate che potrete rinnovarlo per un'altra decade. Se invece la vostra età è compresa tra i 51 e i 70 la durata della vostra patente sarà di 5 anni, tra i 71 e gli 80 di 3 anni e dopo il compimento dell'ottantunesimo anno di età ogni 2 anni.
LEGGI ANCHE: passeggeri senza cinture? Paga anche chi guida!
Prima o dopo tocca a tutti gli automobilisti rinnovare la patente. Ecco perché è importante sapere le varie fasi e a chi rivolgersi!
Per il rinnovo potete rivolgervi all'ACI, a un'autoscuola abilitata al rilascio dei documenti o in autonomia. Se scegliete quest'ultima possibilità e preferite fare tutto da soli, il primo passaggio vi porterà in un ufficio postale dove dovrete effettuare due versamenti: uno di 10,20 euro sul C/C 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti e uno di 16,00 euro a titolo di imposta di bollo sul C/C 4028. Il pagamento dei bollettini può avvenire anche online sul Portale dell'Automobilista.
A questo punto siete pronti per recarvi dal vostro medico di base per prenotare la visita medica presso una struttura sanitaria, alla quale dovrete presentarvi con la seguente documentazione:
- Patente di guida
- Carta d'identità o passaporto
- Tessera sanitaria
- Due foto formato tessera uguali
- Ricevute dei due bollettini postali
- Certificazioni per eventuali patologie e occhiali da vista nel caso in cui il soggetto ne faccia uso
Se la visita darà esito positivo vi verrà rilasciato un documento provvisorio - della durata di 60 giorni - che attesta l'idoneità psico-fisica alla guida e la nuova data di scadenza. Questo foglio sostituirà il vecchio documento di guida fino all'arrivo della nuova patente formato tessera per posta assicurata.
LEGGI ANCHE: Blocco diesel Euro 6D-Temp, retromarcia della Francia?
Per quanto riguarda i costi per il rinnovo sappiate che variano in base alla procedura prescelta: se avete optato per il fai da te spenderete i 26,20 euro per i versamenti, il costo della visita medica - che può variare da ASL a ASL - e i 6,80 euro per la spedizione della nuova patente. Se invece avete preferito affidati a una scuola guida o un'agenzia di pratiche auto il costo sarà superiore perché dovrete pagare il servizio offerto. In genere il costo complessivo nel primo caso si aggira intorno ai 60 e i 90 euro mentre nel secondo caso tra i 100 e i 130.
Non rischiare di guidare con la patente scaduta, verifica subito di essere in regola con il codice della strada! Per i trasgressori è previsto il ritiro della patente e una multa che va da 155 a 624 euro, inoltre in caso di incidente l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.