Salone di Parigi 2019: ŠKODA parlerà la lingua della digitalizzazione e della sostenibilità in chiave sportiva.
04 Ottobre 2018
Il Brand boemo ha scelto il Salone dell’auto di Parigi per mostrare al mondo la sua trasformazione - da semplice costruttore di auto a fornitore di soluzioni “Simply Clever” per la mobilità del domani - fatta di servizi innovativi e di vetture intelligenti ed ecologiche.La percezione della svolta elettrica e tecnologica in atto all’interno del Marchio boemo arriva direttamente dallo Stand ŠKODA del Salone di Parigi, dove al fianco delle vetture più innovative di sempre troviamo una vasta serie di servizi di mobilità, come ad esempio la piattaforma di car-sharing HoppyGo - accessibile semplicemente dal proprio smartphone - e la nuovissima applicazione ŠKODA Connect Alexa, l’assistente vocale che permette di accedere da remoto alle informazioni sullo stato dell’auto.
LEGGI ANCHE: ŠKODA VISION RS, la concept ispirata al MotorsportGrazie a una serie di tecnologie e innovazioni - che fanno parte della Strategia ŠKODA 2025 - i visitatori potranno saggiare la semplificazione della gestione del quotidiano grazie ai servizi di mobilità realizzati da ŠKODA AUTO DigiLab.Tutto a Parigi 2018: Il Brand dalla Freccia Alata, all’interno del padiglione 4, ha esposto tutte le novità - da quelle più sportive fino a quelle più ecologiche - mostrando una gamma rinnovata e sostenibile. La prima è la Nuova OCTAVIA G-TEC Wagon che, dotata del nuovo motore quattro cilindri 1.5 TSI da 130 CV, guadagna 20 Cv in più rispetto al modello precedente e ne aumenta la mobilità grazie ai tre serbatoi riservati al metano. Con questa soluzione si potranno stivare complessivamente fino a 17,7 chilogrammi di gas che si andranno ad aggiungere agli 11,8 del serbatoio dedicato alla benzina.Un’altra importante novità è rappresentata dal primo SUV sportivo del Marchio - che tra l’altro porta in dote il nuovo logo RS - lo ŠKODA KODIAQ RS! Dotato di motore Bi-TDI da 240 CV il SUV ad alte prestazioni è stato già protagonista di un record di categoria al Nurburgring con un tempo di 9:29.84 minuti. Caratterizzato da numerosi dettagli sportivi in nero lucido, di chiara derivazione Motorsport, fa della sportività la propria arma per conquistare consensi in un mercato in forte espansione ma, mantenendo inalterate le caratteristiche di abitabilità e versatilità tipiche del modello.
LEGGI ANCHE: Nuovo ŠKODA KODIAQ RS è pronto a stupire ParigiAl loro fianco il prototipo ibrido plug-in VISION RS ci anticipa le forme e la sostanza del nuovo modello sportivo che presto vedremo sulle strade di tutto il mondo. Realizzato con materiali sostenibili (quali poliestere riciclato e fibra sintetica), ha un cuore green che abbina al motore termico 1.5 TSI da 150 CV uno elettrico da 102 CV. I suoi 245 CV le permettono di scattare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e riprendere velocità da 80 a 120 km/h in soli 8,9 secondi. Ricaricabile in due ore e mezzo da una colonnina pubblica o comodamente dalla wallbox di casa, può percorrere fino a 70 km in modalità solo elettrica grazie alle sue batterie da 13 KW/h.Infine chiudiamo l’articolo con le versioni SCOUT e SPORTLINE di ŠKODA KAROQ. La prima dispone di serie della trazione integrale 4X4 e di una caratterizzazione estetica specifica che mette al riparo da eventuali inconvenienti quando si percorrono terreni accidentati. La seconda invece ha un indole racing e si differenzia per un design esterno molto sportivo con interni dedicati e elementi in acciaio inox.