Sicurezza bambini in Auto
22 Luglio 2016
Tutto questo non basta se non si seguono determinati accorgimenti e regole. In questo articolo il Gruppo Bossoni riassumerà sintetizzando tutti i parametri che un buon genitore deve tenere in considerazione quando si sale in auto con il proprio figlio.Il codice della strada ci può aiutare a fare chiarezza, i dispositivi di ritenuta (seggiolini) sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento dei 36 kg di peso o il metro e mezzo di statura, fino ai 18 kg si devono usare i seggiolini, oltre questo peso si devono istallare degli adattatori (piccoli sedili) che sollevano il bambino permettendogli di usare le cinture di sicurezza dell’auto le quali dovranno passare sotto alle alette poste ai lati degli adattatori in senso longitudinale.Dalla nascita fino al raggiungimento dei 9 kg di peso il neonato deve viaggiare in senso contrario alla marcia dell’auto. Mai mettere il neonato o bambino sul sedile anteriore se non è possibile la disattivazione dell’airbag. Il posto più adatto è il sedile posteriore centrale che protegge anche dagli urti laterali, purtroppo non tutte le vetture lo permettono in quanto deve esserci la cintura di sicurezza con attacco a tre punti.Vediamo come istallare il seggiolino, per prima cosa lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile, i 2 connettori ISOFIX alla base del seggiolino devono essere ben agganciati (per questo ci sono delle pratiche segnalazioni visive), infine su tutti i nuovi seggiolini è previsto un terzo punto di ancoraggio composto da una cintura di sicurezza che si aggancia agli appositi anelli (Top Tether) posti sugli schienali dei sedili posteriori (ben riconoscibili dal simbolo di un’ancora).Le Concessionarie del Gruppo Bossoni dispongono di innumerevoli seggiolini auto, per noi la sicurezza è importante, soprattutto quando si parla di quella dei più piccoli. I seggiolini originali aumentano in modo significativo la sicurezza dei bambini a bordo di una vettura. Per questo tutti i nostri modelli di seggiolini per bambini sono sottoposti a test intensivi e continui. Questi collaudi includono crash test frontali e laterali eseguiti all'interno degli stessi modelli su cui voi li monterete, oltre a test che simulano l’ambiente interno del veicolo. Inoltre i nostri seggiolini per bambini stupiscono non solo per le proprie caratteristiche qualitative e per gli elevati standard di sicurezza, ma anche grazie al loro aspetto. Che si tratti del design classico o di quello più sportivo, entrambe le versioni si adatteranno alla perfezione agli interni di alta qualità delle vostre auto. I materiali sono stati sviluppati esclusivamente: sono morbidi sulla pelle, traspiranti e non scoloriscono. Il logo ricamato su entrambi i lati dimostra l’originalità del prodotto, rendendolo ancora più speciale.Concludiamo questo primo approfondimento ricordandovi di allacciare sempre le cinture di sicurezza ai vostri figli, di bloccare i finestrini posteriori e le portiere posteriori. Bloccare le portiere posteriori dell’auto è una misura preventiva da adottare sempre quando si hanno dei bambini a bordo. Quando si viaggia con dei bambini in auto, si può correre il rischio che questi, giocando con la portiera dell’auto, la aprano per sbaglio, anche quando la macchina è in movimento. Per evitare ogni pericolo quindi è opportuno non dimenticarsi mai della chiusura portiere posteriori, bloccandole infatti, si potrà viaggiare in totale serenità. L’operazione non è affatto complicata, per la chiusura portiere posteriori e il bloccaggio, dovete innanzitutto aprire lo sportello posteriore della macchina e osservare da vicino il sistema di serratura, in genere dovrebbe esserci disegnato un lucchetto che indica dov’è posizionato tale sistema di chiusura. Sotto al disegno è situata la serratura che ha l’apertura adatta per la chiave della vostra auto, inserire la chiave nella serratura e girarla dal lato che favorisce il blocco (ATTENZIONE a girarla nel verso corretto, perché girandola in quello sbagliato fa riaprire la portiera posteriore!). vi aspettiamo nelle nostre Concessionarie del Gruppo Bossoni per visionare tutti i nostri seggiolini.seguiteci sui nostri canali Facebook, Twitter, Instagram, www.gruppobossoni.it e blog/forum GruppoBossoniAutomobili.