Sicurezza stradale: Volkswagen e Siemens renderanno gli incroci più sicuri

Un progetto comune per migliorare la sicurezza stradale tramite lo scambio di informazioni tra veicoli e infrastrutture lega la Volkswagen e la Siemens.

I due Colossi tedeschi stanno investendo risorse a supporto dell’obbiettivo Europeo nella creazione di un’unica struttura vincolante per la guida connessa e autonoma in tutta Europa.

L’utilizzo, soprattutto nell’ambito cittadino, delle infrastrutture a supporto della viabilità e del sistema Car2X è essenziale - spiega il Responsabile della sicurezza dei Veicoli Volkswagen Gunnar Koether: “Rispetto alla geo-localizzazione abbastanza imprecisa degli smartphone, l’uso di sensori prossimi al veicolo offre dati molto accurati in un’area critica. Una condizione essenziale per evitare falsi allarmi. Oltre alle difficoltà tecniche, la privacy è un altro aspetto che potrebbe dissuadere le persone dall’utilizzare il proprio smartphone personale”. 

LEGGI ANCHE: Volkswagen Group italia guarda al futuro con il Future Mobility Manager

In futuro gli incroci stradali saranno più sicuri grazie alla nuova tecnologia, che tramite WLANp, permetterà ai veicoli Car2X di comunicare con i semafori. Gli impianti semaforici invieranno i dati sulla presenza di eventuali code, “onde verdi” o più semplicemente quali lampade sono accese in quel momento, in modo da regolare la velocità evitando frenate ed accelerate superflue, migliorando di conseguenza il flusso del traffico.  

A Wolfsburg siamo già nella fase di test! Grazie a un accordo con l’amministrazione comunale della città tedesca, Volkswagen e Siemens hanno già istallato dieci sistemi di segnalazione del traffico sulle principali arterie cittadine che invieranno informazioni sullo stato dei semafori ai veicoli Car2X. Per ora le auto si limiteranno all’elaborazione dei dati e a suggerire informazioni utili al conducente, ma molto presto saranno in grado di intervenire da sole grazie alla tecnologia Car2X WlaNp che verrà introdotta dalla Volkswagen il prossimo anno. 

Il Sindaco di Wolfsburg Falko Mohrs apprezza l’iniziativa della Volkswagen e della Siemens: “Wolfsburg e la Volkswagen hanno deciso insieme di creare un modello di città digitale con il progetto #WolfsburgDigital. Quando le auto e i semafori sono in grado di comunicare, i vantaggi della digitalizzazione diventano tangibili per tante persone”. 



Venite a scoprire l'innovativa e tecnologica gamma Volkswagen nelle Concessionarie Bossoni Automobili di Cremona, Mantova e Bagnolo Cremasco anche in occasione del Porte Aperte di sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018.

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892