Volkswagen sigla un accordo strategico con Microsoft 

Volkswagen sfrutterà la tecnologia cloud di Azure, di proprietà della Microsoft, per accelerare la trasformazione digitale nel settore delle Connected Car.
 Le vetture di Wolfsburg amplieranno molto presto l’offerta di servizi di mobilità e forniranno nuove soluzioni a bordo grazie alla nuova collaborazione tra le due aziende leader di settore. Scopo comune: accelerare la realizzazione della base tecnologica Automotive Cloud - una piattaforma unica per tutto il Gruppo Volkswagen e adattabile a livello globale - sulla quale si appoggeranno tutti i servizi di bordo “One Digital Platform ODP” realizzata sulla base di Microsoft Azure e di Azure loT Edge.Nello specifico il Colosso tedesco delle automobili aprirà un centro di sviluppo delle nuove tecnologie “Automotive Cloud” in Nord America, vicino a Redmond, dove Microsoft ha la sede ufficiale. In questo modo Volkswagen potrà contare sul supporto diretto in fase di avvio e avere libero accesso a tutte le competenze nel cloud, affinché gli sviluppatori e gli ingegneri, possano imparare lo spirito di collaborazione e l’agilità propri della Microsoft.
LEGGI ANCHE: Volkswagen guarda al futuro grazie al Future Mobility Manager
“La Volkswagen sta sfruttando la tecnologia per trasformarsi in chiave digitale e fornire innovativi servizi di connettività automobilistica ai suoi Clienti”, ha detto il CEO della Microsoft Satya Nadella. “Le Aziende più importanti del mondo utilizzano Azure e siamo felici che la Volkswagen abbia scelto la Microsoft. Insieme reinventeremo l’esperienza di guida per le persone di tutto il mondo”.La partnership tra Volkswagen e Microsoft punterà ad immettere sul mercato ogni anno - dal 2020 in poi - oltre 5 milioni di nuove Volkswagen totalmente connesse. Questo mette in luce l’interesse globale a investire in cloud computing creati ad hoc per offrire servizi di connettività e collegare i veicoli in rete all’internet of Things (IoT).Azure è la piattaforma designata per la trasformazione digitale e la rivoluzione della mobilità - perché già collaudata, flessibile e facilmente integrabile - quindi perfetta per le esigenze di Volkswagen che deve permettere alle sue automobili di dialogare tra di loro e con le infrastrutture in totale sicurezza grazie all’intelligenza artificiale (AI).

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892