E-Gap: e ricarichi l’auto elettrica dove e quando vuoi
A Milano arriva il servizio di ricarica on demand, prenotabile tramite app e web, per le auto elettriche.
E-Gap è la nuova società che promette di superare l’incubo del rimanere senza batteria mentre si è alla guida di un veicolo elettrico. Non a caso, l’autonomia limitata e lo scarso sviluppo di una rete efficiente di colonnine di ricarica sono i principali problemi che frenano il mercato italiano di questo settore.
L’Italia con i suoi 10 mila veicoli elettrici circolanti è lontana anni luce alla maggior parte dei paesi europei, ma fortunatamente, lo scorso mese di luglio, si è registrata una crescita del 340%, un dato incoraggiante nell’ottica di una futura mobilità ecosostenibile.
LEGGI ANCHE: i trend che cambieranno il futuro prossimo dell'auto
Qualcosa insomma si muove! Da qui l’idea della startup E-Gap, che promette l’arrivo sulle strade milanesi dei primi 10 mezzi di ricarica mobile veloce entro la fine dell’anno. Un progetto innovativo che vede E-Gap come primo operatore in Europa ad offrire la ricarica rapida on demand e soprattutto mobile!
Immaginate di essere a casa, al lavoro, o a prendere l'aperitivo e avete bisogno di ricaricare la vostra auto elettrica: con la capillarità di postazioni di ricarica che c'è in Italia non è una situazione facile. Per fortuna le cose stanno cambiando, grazie alla startup italiana E-Gap, che si appresta a sbarcare a Milano con un interessante servizio di ricarica on demand.
Un servizio d’emergenza e non, che tramite appositi veicoli attrezzati è in grado di raggiungerti ovunque e ricaricare le batterie della tua auto velocemente (30 minuti circa per un pieno di corrente). Basterà scaricare sul tuo smartphone una semplice app dalla quale potrai prenotare orario e luogo della ricarica, pagare con carta di credito e, all’arrivo del furgoncino elettrico di E-Gap, ricevere una ricarica veloce delle batterie grazie alla potenza superiore a quella delle postazioni cittadine.
Un progetto ambizioso e veloce che vedrà il suo ampliamento a altre 9 metropoli, tra cui anche Roma, già nel corso del 2019. Il progetto ha richiesto due anni di ricerca e progettazione e l'impiego di oltre 70 professionisti tra ingegneri ed esperti del settore green ed elettrico. "Siamo molto orgogliosi di presentare E-Gap, una assoluta novità sul mercato della mobilità elettrica", ha dichiarato Eugenio de Blasio, Fondatore e Presidente di E-Gap.
[easy_image_gallery gallery="542"]