Las Vegas: il futuro dell’automobile passa dal CES 2019

Il Consumer Electronics Show porta nel Nevada l’innovazione! All’interno dei padiglioni del centro fieristico è presente tutto il meglio dell’elettronica e della digitalizzazione.

Oltre 4.600 espositori si sono dati appuntamento nella capitale del gioco d’azzardo per l’annuale fiera globale dell’innovazione. Leader aziendali e pensatori pionieri della tecnologia, da oltre 50 anni, scelgono il Consumer Electronics Show (CES) per condividere le loro soluzioni, unico luogo in cui si riuniscono tecnologie, nuove idee e pubblico del settore.

Quest’anno nell’aria si respira più che mai il bisogno d’innovazione e cambiamento del settore automobilistico. Qui di seguito le novità più eclatanti:

Allo stand FCA tutte le attenzioni del pubblico sono ricadute sul minivan ibrido Chrysler Pacifica - con guida autonoma by Waymo - e sullo schermo Uconnect da 8,4 pollici dotato di Hybrid Electric Pages (l’ultima novità green del brand). Il colosso italo-statunitense inoltre, ha mostrato al pubblico un assaggio del nuovo schermo top di gamma Uconnect 4C da 12 pollici, che può essere diviso per visualizzare contemporaneamente più funzioni e informazioni.

Audi non lascia spazio all’immaginazione e sfruttando la sua grande innovazione tecnologica, lancia una nuova frontiera attraverso l'avveniristico sistema di infotainment. Su tutti i futuri modelli dei quattro anelli, i passeggeri posteriori potranno giocare ai videogiochi on-line, guardare la televisione o sperimentare contenuti innovativi in modo ancora più realistico grazie a specifici visori di realtà virtuale. Durante lo svolgimento del CES di Las Vegas, salendo sul sedile posteriore dell’Audi e-tron brandizzata con la grafica di “Marvel’s Avengers: Rocket’s Rescue Run” si viene proiettati nel mondo fantastico dello spazio siderale attraverso agli speciali visori VR. Audi e-tron - il primo SUV 100% elettrico della Casa - si è trasformato così in una sorta di astronave dei Guardiani della Galassia.

KIA, dal canto suo, ha scelto Las Vegas per svelare la sua tecnologia per la guida assistita basata sulle emozioni tramite Real-time Emotion Adaptive Driving. Realizzata in collaborazione con il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e al Media Lab’sAffective, questo sistema è in grado di rendere i viaggi più piacevoli e rilassanti grazie all’analisi delle emozioni dei passeggeri.

Dalla Bosch invece, la possibilità di vedere il primo shuttle elettrico senza conducente: il futuro sistema di mobilità urbana a basso impatto ambientale destinato al trasporto di persone e merci. In questo campo l’azienda conta di immettere sul mercato hardware, software e nuovi servizi digitali che permetteranno di prenotare i veicoli, pagare le corse o le spedizioni.

Sempre dalla multinazionale tedesca - forte di ben 6 riconoscimenti CES Innovation Awards -  arriverà il V2X: una centralina universale che metterà in comunicazione i veicoli e le infrastrutture senza interruzioni. Un passo fondamentale per implementare la guida autonoma, che comprende sia l’orizzonte elettronico (che consente ai veicoli di sapere in anticipo cosa li aspetta sul percorso) che il servizio meteo (le auto connesse invieranno dati sulle condizioni del manto stradale, buche, ghiaccio, allagamenti o neve).

Chiudiamo questo articolo citando il satellitare che pianifica le ricariche delle auto elettriche. Denominato Convenience Charging, permette di ottimizzare l’uso dell’auto in base all’autonomia e alla collocazione delle colonnine di ricarica. Ad esempio un’Audi A3 e-tron appositamente allestita, ha dimostrato ai visitatori del CES 2019 come il suo sistema di navigazione sappia pianificare un viaggio, tenendo conto dei dati ambientali e quelli del veicolo. E non è tutto: tramite Convenience Charging, questa auto straordinaria è riuscita anche a far coincidere il pranzo con la ricarica presso una stazione di ricarica.

Invia un commento

Altre informazioni
* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gruppo Bossoni
Reg. Impr. di Brescia 01678370170
R.E.A. BS 261212
Bossoni Automobili
Reg. Impr. di Cremona 00105830194
R.E.A. CR 80860
Agricar
Reg. Impr. di Brescia 04051510982
R.E.A. BS 584753
Mandolini Auto
Reg. Impr. di Brescia 02158180170
R.E.A. BS 318065
Baiauto
Reg. Impr. di Reggio Emilia 01634020356
R.E.A. RE 200892