Skip To main content

10 consigli per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica

10 consigli per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica

Chilometri extra tra una ricarica e l'altra? Volkswagen ha pubblicato, sul proprio portale in lingua spagnola VW Canarias, dieci consigli per aumentare l'autonomia di un'auto elettrica.

1 - No al peso in eccesso

Premesso che il consiglio sia applicabile per qualunque alimentazione di automobile, nel caso specifico di un veicolo elettrico è importante non caricare eccessivamente peso sul mezzo. È consigliato quindi eliminare gli elementi non necessari per la crociera, in modo da non sottrarre chilometri alle ricariche.

2 - Percorso più efficiente

Le auto elettriche Volkswagen montano il calcolatore di percorso, un sistema che si basa sull'analisi di diversi percorsi possibili. Non sempre, l'opzione più efficiente è la più veloce. Questo tempo extra può essere recuperato riducendo i consumi.

3 - Manutenzione

Uno degli aspetti principali che costituisce differenze tra auto elettriche e con alimentazioni classiche è la manutenzione praticamente nulla per le full electric. Vanno controllati quindi fattori legati per lo più alle gomme, come:

  • Pressione dei pneumatici
  • Stato usura

4 - Controllare l'aria condizionata

Il sistema d'aria condizionata è completamente differente rispetto a quello delle auto a combustione (che usano il calore del motore).

5 - Freno rigenerativo

Due delle migliori armi per accumulare energia sono: frenata rigenerativa e decelerazione. Inoltre, in alcuni modelli questa potenza di rigenerazione è configurabile, quindi si può conoscere la risposta che darà quando si solleva il piede dall'acceleratore.

6 - Guida silenziosa

Controllando bene l'acceleratore, come accade con i veicoli a combustione, si riducono notevolmente i consumi. Pertanto, si consiglia di evitare accelerazioni, soprattutto nelle città in cui sia le fermate che le partenze sono costanti.

7 - Cura della batteria

Come con altri dispositivi elettrici come telefoni cellulari o laptop, le batterie per auto elettriche perdono capacità nel tempo. Questo deterioramento dipende dal modo in cui si guida. Se un'auto elettrica trascorre molto tempo con una carica completa o vicino al 100%, peggio sarà per la sua vita nel corso del tempo. Pertanto, i sistemi di pianificazione della ricarica sono ideali per mantenere uno stato di carica medio basso se l'auto non viene utilizzata.

8 - Modalità di guida

Le auto elettriche hanno diverse modalità di guida che offrono varie impostazioni che aiutano a ridurre il consumo dei sistemi interni. In questo modo, è fondamentale utilizzare una modalità di guida ECO per ridurre la potenza del motore nelle aree urbane dove le richieste sono inferiori, oltre a ridurre o eliminare il flusso d'aria condizionata.

9 - Autonomia

È essenziale monitorare i consumi con l'analisi dei dati del computer di bordo. Le auto elettriche hanno un software che calcola l'autonomia residua in base ai consumi e ai dati storici. Tuttavia, è necessario conoscere i dati utilizzati per questo, perché se hai percorso molti chilometri in autostrada, il calcolatore tiene conto di un consumo elevato che è molto diverso da quello degli ambienti urbani.

10 - No all'ossessione per il punto 9

Si consiglia di non diventare ossessionati dall'autonomia, poiché è un problema che causa ansia. Considerando quanto visto, se si segue il consiglio precedente, è facilmente possibile aumentare l'autonomia di un'auto elettrica , sebbene molti altri fattori influenzino anche questa sezione.

Leggi anche:

Invia un commento

* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.